

Territori:
argilla, calcare, marna e tufo
Vitigni:
Barbera d’Alba, Nascetta, Nebbiolo, Pelaverga
Età vigneti:
da venti a 60 anni circa
Area:
- il vigneto di Berri a La Morra è esposto a sud e sud-ovest tra i 350 e i 500 metri s.l.m.
- il vigneto Bricco San Pietro a Monforte d’Alba
- il vigneto Riva Rocca a Verduno è esposto a sud-est a 250 m s.l.m.
- il vigneto di Ascheri a La Morra è esposto a sud-ovest a 250 metri s.l.m.
- il vigneto di Badarina a Serralunga d’Alba è esposto a sud-est a 320 metri s.l.m.
- il vigneto di Bricco Cogni a La Morra è esposto a sud-ovest a 300 metri s.l.m.
- il vigneto di La Serra a La Morra è esposto a sud a 410 metri s.l.m.
Classificazione:
- DOCG Barolo Riserva
- DOCG Barolo
- DOC Barbera d’Alba Superiore
- DOC Barbera d’Alba
- DOC Verduno Pelaverga
- DOC Langhe Nebbiolo
- DOC Langhe Nascetta
Obiettivo:
“Il segreto, l’unico segreto, è quello di avere grandi uve: solo da qui possono nascere grandi vini.” cit. Michele Reverdito

Descrizione
Valutazione:
eleganza, finezza e riconoscibilità
Note comuni:
carattere e personalità, eleganza e fedeltà al territorio
Abbinamenti:
pesce grasso, zuppe di pesce, carni bianche e rosse e primi al ragù o primi con funghi o tartufo, formaggi freschi e stagionati

Nascetta
Annata 2023
100% Nascetta
Certificazione: Green Experience e SQNPI
Età vigna: da10 a 20 anni
Terreno: calcare e marna
Fermentazione: in acciaio con macerazione per ventiquattro ore sulle bucce
Affinamento: in acciaio
Produzione: 12000 bottiglie
Durata vino: dieci anni
Previsione di massima espressione del vino: a partire dal secondo anno

Sensazioni olfattive floreali e fruttate come mela gialla, pesca bianca e pompelmo rosa.
Vino ricco e persistente, risulta leggermente sapido con una buona acidità e freschezza.

Abbinamenti suggeriti: pesce e carni bianche

Verduno Pelaverga
Annata 2024
100% Pelaverga piccolo
Certificazione: Green Experience e SQNPI
Età vigna: venti anni
Terreno: marna
Altitudine: 250 m slm
Esposizione: sud-ovest
Età vigna: venti anni
Vinificazione: fermentazione in acciaio
Affinamento: botti di acciaio
Produzione: 5000 bottiglie
Durata vino: dieci anni
Previsione di espressione del vino: a partire dal secondo anno

Vino rosso cerasuolo tenue; al naso è floreale, con intensa aromaticità con nette note speziate di pepe rosa e fragoline di bosco. In bocca è delicato e fine.

Vino delicato da bere così od in abbinamento a pesce grasso, zuppe di pesce, carni bianche e formaggi freschi.

Barbera d’Alba
Annata 2022
100% Barbera
Certificazione: Green Experience e SQNPI
Vigneto: a La Morra
Terreno: marna
Altitudine: 250 m slm
Esposizione: ovest
Età vigna: venti anni
Vinificazione: fermentazione per circa dieci giorni in acciaio
Affinamento: botti di acciaio
Produzione: 15000 bottiglie
Durata vino: dieci anni
Previsione di espressione del vino: a partire dal secondo anno

Rosso rubino con sensazioni olfattive di ribes rosso e prugna. Al sorso, impronta vinosa con attitudine acida che conferisce un retrogusto delicato.

Ottimo da bere senza sosta oppure delizioso con salumi, tartare di carne, primi piatti saporiti (es: asparagi, pomodori e guanciale), e secondi come carne di maiale. Piacevole con formaggi.

Barbera d’Alba “Butti”
Annata 2022
100% Barbera
Certificazione: Green Experience e SQNPI
Vigneto: Butti a La Morra
Terreno: marna
Esposizione: ovest
Età vigna: trenta anni
Vinificazione: fermentazione in acciaio
Affinamento: dodici mesi in botti di legno non tostate di secondo passaggio
Produzione: 8000 bottiglie
Durata vino: quindici anni
Previsione di massima espressione del vino: a partire dal secondo anno

Rosso rubino intenso con sensazioni olfattive di ciliegia nera e prugna. In bocca è pieno e generoso.

Ottimo in abbinamento con carni rosse, formaggi e funghi. Da provare con plin con ripieno di piccione, cotoletta alla bolognese.

Nebbiolo “Simane”
Annata 2022
100% Nebbiolo
Certificazione: Green Experience e SQNPI
Vigneto: Simane a La Morra
Terreno: calcare e marna
Esposizione: ovest
Età vigna: trenta anni
Vinificazione: fermentazione in acciaio e in tini di rovere
Affinamento: dodici mesi in botti di legno grande non tostate
Produzione: 35000 bottiglie
Durata vino: quindici anni
Previsione di massima espressione del vino: a partire dal secondo anno

Veste rosso rubino con sfumature aranciate. Si delinea con note fruttate di arancia e melograno. Al tatto risulta consistente in battuta iniziale, poi sapido ed infine snello.

Ottimo in abbinamento con arrosti, formaggi stagionati, funghi e piatti con tartufo.

Barolo
Annata 2019
100% Nebbiolo
Certificazione: Green Experience e SQNPI
Vigneto: a La Morra, a Monforte d’Alba, a Serralunga d’Alba, a Verduno
Terreno: marna e calcare, tufaceo, argilloso
Esposizione: ovest
Età vigna: da quindici a venticinque anni
Vinificazione: fermentazione in acciaio e in tini di rovere
Affinamento: ventiquattro mesi in botti di legno grande non tostate
Produzione: 35000 bottiglie
Durata vino: venticinque anni
Previsione di massima espressione del vino: a partire dal sesto anno

Colore granato con riflessi aranciati; al naso si sente profumo do sottobosco e erbe aromatiche, leggermente speziato. In bocca è pieno ed equilibrato, con fine trama tannica.

Ottimo in abbinamento con primi piatti al ragù, carni rosse e formaggi stagionati.

Barolo “Ascheri”
Annata 2019
100% Nebbiolo
Certificazione: Green Experience e SQNPI
Vigneto: Ascheri a La Morra (250 m s.l.m.)
Terreno: marne
Esposizione: sud-ovest
Età vigna: trentacinque anni
Vinificazione: fermentazione in tini di rovere francese
Affinamento: ventiquattro mesi in botti di legno grande non tostate
Produzione: 4800 bottiglie
Durata vino: venticinque anni
Previsione di massima espressione del vino: a partire dal sesto anno

Colore rosso granato con riflessi aranciati, all’olfatto è speziato con note di sottobosco. In bocca è pieno, armonico, con fine trama tannica.

Ottimo in abbinamento con primi piatti al ragù, carni rosse e formaggi stagionati.

Barolo “Badarina”
Annata 2017
100% Nebbiolo
Certificazione: Green Experience e SQNPI
Vigneto: Badarina a Serralunga d’Alba (320 m s.l.m.)
Terreno: calcare compatto
Esposizione: sud-est
Età vigna: trentacinque anni
Vinificazione: fermentazione in tini di rovere francese
Affinamento: trenta mesi in botti di legno grande non tostate
Produzione: 8000 bottiglie
Durata vino: venticinque anni
Previsione di massima espressione del vino: a partire dal sesto anno

Colore rosso granato con riflessi aranciati. All’olfatto è speziato con note di sottobosco. In bocca è pieno ed armonico, con fine trama tannica.

Ottimo in abbinamento con primi piatti al ragù, carni rosse e formaggi stagionati.

Barolo “Bricco Cogni”
Annata 2017
100% Nebbiolo
Certificazione: Green Experience e SQNPI
Vigneto: Bricco Cogni a La Morra (300 m s.l.m.)
Terreno: marne
Esposizione: sud-ovest
Età vigna: cinquantotto anni
Vinificazione: fermentazione in tini di rovere francese
Affinamento: trenta mesi in botti di legno grande non tostate
Produzione: 4800 bottiglie
Durata vino: quindici anni
Previsione di massima espressione del vino: a partire dal sesto anno

Rosso granato con riflessi aranciati. Nuance olfattive complesse con note speziate anche di liquirizia. In bocca è ricco, pieno, complesso, Vino orizzontale dai tannini armonici, fini ed elegante.

Ottimo in abbinamento con carni rosse, formaggi stagionati.

Barolo Riserva “La Serra”
Annata 2017
100% Nebbiolo
Certificazione: Green Experience e SQNPI
Vigneto: La Serra a La Morra (410 m s.l.m.)
Terreno: tufaceo, argilloso e calcareo
Esposizione: sud
Età vigna: trentacinque anni
Vinificazione: fermentazione in tini di rovere francese
Affinamento: trenta mesi in botti di legno grande non tostate
Produzione: 2832 bottiglie
Durata vino: trenta anni
Previsione di massima espressione del vino: a partire dall’ottavo anno

Vestito rosso granato con riflessi aranciati, all’olfatto è complesso con note di frutta rossa, buccia di arancio e rosa. In bocca è ricco, pieno, con tannni fini ed eleganti e sensazioni balsamiche.

Ottimo in abbinamento con carni rosse, formaggi stagionati, cioccolata.
